Tributi: riscossione coattiva

  • Servizio attivo

La riscossione coattiva viene attivata quando le somme dovute al Comune per le varie entrate tributarie , con eventuali relative sanzioni ed interessi, non vengono versate dal contribuente entro i termini indicati nell'atto originario. La riscossione coa


A chi è rivolto

A tutti i contribuenti che non hanno pagato i tributi

Descrizione

In caso di omesso pagamento di un atto di liquidazione o accertamento divenuto definitivo o di sollecito di pagamento, a seguito di decadenza dei termini per potere proporre istanza in autotutela ovvero di mancata presentazione di ricorso giurisdizionale, il Comune, che gestisce in forma diretta la riscossione, avvierà nei termini di legge la procedura coattiva per riscuotere le somme richieste, mediante misure esecutive e cautelari con relativo aggravio di spese a carico del debitore.
La procedura cautelare comporta il fermo di beni mobili registrati (auto, moto,...) e l’iscrizione di ipoteca sugli immobili di proprietà.
La procedura esecutiva prevede il pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi (stipendio, pensione, conti correnti e depositi, affitti ecc.).

Come fare

Negli avvisi di liquidazione o accertamento sono specificate tutte le modalità per il pagamento dell'importo dovuto e delle eventuali sanzioni.

Cosa serve

Modello di versamento F24 o bollettino PAGOPA

Cosa si ottiene

Pagamento dell'imposta accertata

Esito

La quietanza di versamento F24 viene rilasciata dall'intermediario presso il quale viene effettuato il pagamento. La quietanza va conservata per 5 anni.

Tempi e scadenze

Entro i termini indicati sull'atto notificato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Regolamento entrate Tributarie

Regolamento entrate Tributarie

Richiesta rateizzazione

Richiesta rateizzazione

Contatti

Servizio Tributi

c/o sede Municipale - Piazza Roma n. 2 - primo piano

T 0522 750712

tributi@comune.campagnola-emilia.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri