Progetti Esistenziali di Vita

  • Servizio attivo

Il Progetto Esistenziale di Vita è un documento che custodisce le volontà della persona con disabilità in termini di desideri, aspirazioni, abitudini, preferenze, inclinazioni nei differenti ambiti della vita


A chi è rivolto

Persone con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992, residenti a Campagnola Emilia e maggiorenni

Descrizione

Il "Progetto Esistenziale di Vita" raccoglie volontà, desideri, aspirazioni fondamentali di vita, affinità e propensioni, bisogni della persona con disabilità, tutte quelle “informazioni affettuose”, che diventano utili nel caso venga a mancare la figura di riferimento, che sia un genitore o l’amministratore di sostegno, per garantire alla persona con disabilità una buona vita, che sia il più possibile quella che desidera, come progettazione, abitudini, legami.

Il documento viene redatto con il pieno coinvolgimento della persona con disabilità: è una sorta di “ritratto” che conserva tutte quelle informazioni preziose per una persona fragile, negli ambiti di vita quotidiani. Grandi e piccole informazioni che sono molto importanti per una progettazione individuale rispettosa del percorso di vita.

La redazione del Progetto esistenziale di Vita si svolge nel rispetto della riservatezza e tutela dei dati dell’interessato.

Dopo la sua redazione e sottoscrizione da parte dell’interessato viene custodito mediante l’apposito Registro presso l’ufficio di stato civile; l'ente pubblico si farà garante della custodia delle volontà espresse dal richiedente e resta salva la possibilità di apportarvi modifiche in caso di eventuali cambiamenti esistenziali.

Come fare

L’Interessato o il Richiedente possono contattare l’Ufficio Servizi Sociali presso l’Unione dei Comuni Pianura Reggiana, utilizzando l'apposita modulistica

Cosa serve

Affinché possa redigersi un Progetto esistenziale di Vita è necessario che l’interessato:

  • sia residente o domiciliato nel Comune di Campagnola Emilia
  • abbia compiuto i diciotto anni;
  • risulti affetto da una disabilità grave ai sensi della Legge 104/1992, accertata con le modalità indicate nell’art. 4 della stessa legge.
  • • certificazione ai sensi dell’art. 4 della Legge 104/1992

Cosa si ottiene

Il Progetto Esistenziale di Vita, sottoscritto dall’interessato (o in caso d’impossibilità di firma da altra persona legittimata a rappresentarlo) e valutato positivamente dalla Commissione, sarà inviato all’Ufficio di Stato Civile

Esito

Il Progetto Esistenziale di Vita viene redatto in tre originali, dei quali uno resta nella disponibilità dell’interessato uno viene consegnato all’Accompagnatore di Procedura e l’altro viene depositato in plico chiuso all’Ufficio di Stato Civile.

Tempi e scadenze

L’Ufficio individuato presso i Servizi Sociali esamina i documenti e, laddove non ravvisi mancanze o incongruenze rispetto ai requisiti di accesso alla procedura, li trasmette all’indirizzo PEC della Commissione.

La Commissione, una volta ricevuti i detti documenti ed accertata la sussistenza dei requisiti soggettivi di accesso alla procedura, entro 30 giorni dalla ricezione della citata documentazione individua l’Accompagnatore della Procedura che parteciperà al primo incontro con l’Interessato e/o il Richiedente.

L’Accompagnatore della Procedura entro 30 giorni dalla propria individuazione, provvede a prendere contatti con l’Interessato e/o il Richiedente per organizzare il primo incontro.

Il PEdV deve essere messo a punto entro 120 giorni dalla data del primo incontro, con eventuale proroga per giustificati motivi.

Quanto costa

La redazione del Progetto esistenziale di vita è gratuito

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Avvio istanza Progetti Esistenziali di Vita

Modello di domanda per l'avvio dell'istanza del Progetto Esistenziale di Vita

Delibera di approvazione del Regolamento per la gestione del registro dei PROGETTI ESISTENZIALI DI VITA (PEdV)

Delibera di Consiglio Comunale nr. 11 del 28/02/2024 ad oggetto: "Approvazione del regolamento per la gestione del "Registro dei progetti esistenziali di vita (PEdV)"

Regolamento per la gestione del Registro dei Progetti Esistenziali di Vita (PEdV)

Regolamento per la gestione del Registro dei Progetti Esistenziali di Vita (PEdV)

Contatti

4° Settore: Servizi alla Persona

Piazza Roma n 9 - 42012

T 0522 669844

biblioteca@comune.campagnola-emilia.re.it

Piazza Roma n 2 - primo piano - 42012

T 0522 750734

a.produttive@comune.campagnola-emilia.re.it

Piazza Roma n 12, 42012

T 0522 753359

sociale@comune.campagnola-emilia.re.it

Piazza Roma n. 12 - 42012

T 0522 753358

culturali@comune.campagnola-emilia.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri