Dichiarazione IMU – modalità e termini per la presentazione

Come e quando presentare la dichiarazione

  • Servizio attivo

Il Decreto ministeriale e le istruzioni alla compilazione del modello, stabiliscono che la dichiarazione IMU-IMPi va presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati nel modello.


A chi è rivolto

A tutti i contribuenti

Descrizione

L’obbligo dichiarativo Imu sorge nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate. Inoltre nei casi in cui siano intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate. Lo scopo è di rendere edotto il Comune, di casi di variazione che incidono sulla determinazione dell’imposta. Qui di seguito, vediamo un elenco a titolo esemplificativo di alcune situazioni che impongono il soggetto alla presentazione della dichiarazione:

  • Sopravvenuta inagibilità o inabilità dell’immobile che consente la riduzione dell’imposta;
  • Immobile concesso in leasing o locazione finanziaria;
  • Terreno divenuto edificabile;
  • L’immobile dato in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado;
  • Immobile concesso in uso o assegnato a particolari categorie che danno diritto a detrazioni;
  • È stato acquistato o perso nel corso dell’anno l’esenzione Imu;
  • L’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato.

Per una disamina più esaustiva si rimanda alle istruzioni ministeriali.

L’omessa presentazione della dichiarazione comporta una sanzione dal 100% al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 51 euro.

Come fare

Il Decreto ministeriale e le istruzioni alla compilazione del modello, stabiliscono che la dichiarazione IMU-IMPi va presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati nel modello.

La presentazione deve avvenire attraverso una delle seguenti modalità:

  • direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Campagnola Emilia da parte dell’interessato o di un suo delegato;
  • spedita in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Comune di Cammpagnola Emilia Piazza Roma 2
  • 42012 Campagnola Emilia (RE);
  • con posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: campagnolaemilia@cert.provincia.re.it

Cosa serve

È possibile procedere all compilazione della dichiarazione autonomamente oppure avvalendosi del supporto di un centro di assistenza fiscale o dal proprio commercialista di fiducia.
Il modulo per la dichiarazione si può scaricare oppure compilare direttamente collegandosi al sito del Dipartimento delle Finanze presso il Ministero dell'Economia https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita-regionale-e-locale/dichiarazione-telematica-imu-tasi/page/modello-di-dichiarazioni-e-istruzioni/

Cosa si ottiene

Dichiarazione IMU

Esito

Alla presentazione della dichiarazione IMU viene rilasciato dall'Ufficio protocollo il numero di registrazione. In caso di invio per posta raccomandata conservare la ricevuta di consegna.

Tempi e scadenze

L’articolo 1, comma 769, legge n. 160/2019 stabilisce che le variazioni intervenute sugli immobili, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate.

Pertanto le variazioni intervenute nel corso del corrente anno d’imposta dovranno essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno prossimo.
Per le dichiarazioni IMU da presentarsi nell’anno 2022 e relative all’anno d’imposta 2021, il termine per la loro presentazione è stato differito al 31/12/2022 dall’articolo 35, comma 4, d.l. n. 73/2022, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/2022, e, successivamente, al 30/06/2023 dall’articolo 3, comma 1, d.l. n. 198/2022.

Da quanto sopra riportato, emerge che entro la data del 30/06/2023 dovranno essere presentate le dichiarazioni IMU, se dovute, relative agli anni d’imposta 2021 e 2022.

Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29/07/2022, è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione denominato IMU-IMPi da utilizzare per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno 2021 e successivi, nonché le relative istruzioni alle quali si rimanda per la regolamentazione degli obblighi dichiarativi da parte dei soggetti passivi d’imposta.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e della TASI.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Modello dichiarazione IMU 2023

Modello dichiarazione IMU 2023

Istruzioni compilazione dichiarazione IMU

Istruzioni compilazione dichiarazione IMU

DM MEF IMU aprile 2024

Decreto Ministerale MEF

IMU_ENC_Istruz. 2024

Istruzioni Enti NON Commerciali

IMU_ENC_Mod. 2024

Modello Enti NON Commerciali anno 2024

IMU_IMP_Istruzioni 2024

Istruzioni IMU anno 2024

IMU_IMP_Modello_2024

Modello IMU anno 2024

Contatti

Servizio Tributi

c/o sede Municipale - Piazza Roma n. 2 - primo piano

T 0522 750712

tributi@comune.campagnola-emilia.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri