Descrizione
1. Le operazioni di votazione
Le operazioni di votazione per le consultazioni elettorali e referendarie, dell'anno in corso, subiscono qualche eccezione rispetto al passato. Si svolgeranno infatti (in deroga alle previsioni della legge n. 147/2013) nella giornata di domenica 8 GIUGNO dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 GIUGNO dalle ore 7 alle ore 15.
2. I quesiti referendari
Gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 referendum abrogativi, volti a cancellare alcune norme in modo da modificare la disciplina in materia di lavoro e di immigrazione o meglio di concessione di cittadinanza italiana.
3. Il referendum abrogativo - Art. 75 della Costituzione - Quorum
Hanno diritto a partecipare al referendum tutti i cittadini italiani maggiorenni. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
5. I quesiti referendari al centro della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno 2025 :
1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione
2) Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
4) Esclusione della responsabilita' solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
In allegato i testi dei Decreti di indizione.