Progetto per il contrasto alle povertà educative e la Conciliazione Vita-Lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – Estate 2024.

Dettagli della notizia

Sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi abilitati nell'estate 2024

Data:

27 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La Regione Emilia Romagna con delibera n. 365 del 4/03/2024, ha approvato il progetto per il contrasto alle povertà educative,  rivolto ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 3 e i 13 anni (fino a 17 anni in caso di disabilità certificata ai sensi della L.104/1992) per la frequenza dei centri estivi nell’estate 2024. Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo  Plus - PR FSE + 2021/2027 - Priorità 3 - Inclusione sociale - Obiettivo specifico k.

COS’È IL FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono state stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione a lungo termine per garantire la continuità degli interventi.

IL PROGRAMMA FSE+ 2021/2027 DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.

PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI – ESTATE 2024
Con il Progetto Conciliazione vita-lavoro, la Regione Emilia-Romagna mira ad offrire, in continuità con gli anni precedenti, un sostegno economico alle famiglie per garantire la più ampia frequenza di bambine/i e ragazze/i ai centri estivi nel corso dell’estate. Attraverso un contributo economico a copertura totale o parziale del costo di iscrizione, la Regione intende promuovere la partecipazione di bambini e ragazzi ai centri estivi, offrendo alle loro famiglie servizi di conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione delle attività scolastiche/educative e, allo stesso tempo, ampliando e favorendo le opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione, e contrastando le povertà educative.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica (online) dal 10 giugno al 15 luglio, accedendo, sul sito internet dell’Unione Comuni Pianura Reggiana www.pianurareggiana.it tramite credenziali SPID alla pagina:
"https://servizi.comune.correggio.re.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=SSI_ProgettoConciliazioneVitaLavoro2024"

Ultimo aggiornamento: 03/06/2024, 08:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri